|
POSIZIONE IDEALE
Direttamente sulle piste >Sellaronda
Fondo vicinissimo
Ottimo punto di partenza per escursioni
Tante belle passeggiate dalla casa
5 tracciati MTB subito sotto casa
Vicinissimo alla Vallunga
Centro vicino
Vacanze senza auto
UNO DEI PIÙ BEI POSTI DI SELVA
Caratteristico paesaggio alpino
Panorama molto bello, romantico
Molto Spazio e tanta quiete
APPARTAMENTI GRAZIOSI
Panoramico 4-6 letti
Medio-grande 4-6 letti
Piccolo 1-3 letti
Caratteristiche
Servizi
Attrezzatura
PREZZI
CONTATTO
LINKS
FACEBOOK
PER SAPERNE DI PIÙ...
Posizione
Ritratto
Appartamenti
Giardino
Architettura
|
|
La villa Forelle si trova a 1610 m s. l. m. su un ampio conoide alluvionale
posto nel fondovalle. La posizione
rialzata permette di avere una bella visuale sulla Val Gardena e le montagne
circostanti.
Durante l‘inverno, la lieve pendenza del conoide viene sfruttata
per creare piste da sci, e cioè quelle del
Cadepunt, Larciunei, Biancaneve, Mickey Mouse e Nives. All’apice
del conoide, la pendenza si fà più netta, e
dunque ideale per piste di difficoltà media, come quelle del Risaccia,
meno ripide, e del Dantercepies, che in
ladino significa ‘tra i monti’, per sciatori più esperti.
La pista da sci di fronte alla casa e quelle adiacenti sono particolarmente
indicate per bambini e principianti.
Quelle del Dantercepies, a loro volta, fanno parte del conosciutissimo
anello della SELLARONDA.
Tutte queste piste sono collegate fra di loro e fungono da collegamento
diretto con le altre aree sciistiche della
Val Gardena; permettono altresì di raggiungere con gli sci ai piedi
alcune fra le più importanti aree del Dolomiti
Superski, come, ad esempio l’Alta Badia e il Lagazuoi, Arabba con
la Marmolada e la Val di Fassa.
Per coloro che amano il fondo oppure le passeggiate a piedi ci sono inoltre
il centro per il fondo e le
passeggiate nella Vallunga.
Alcuni ospiti sfruttano infine la posizione soleggiata della casa per
stare al sole durante l’inverno e per
intrattenersi con gli amici.
La posizione della villa direttamente sulle piste è dunque oltremodo
favorevole: è veramente bello poter
partire da casa e tornare a casa con gli sci ai piedi, e farlo quando
si desidera, senza dover osservare orari per
lo shuttle dell’hotel o dell’autobus, e senza usare propria
auto per tutta la vacanza!
Per quanto riguarda l‘estate, gran parte del conoide è stato
trasformato in prati da secoli. Specie all’inizio,
ma anche verso la fine dell’estate, quando questi prati fioriscono,
diventano talmente colorati da
rappresentare una piccola meraviglia naturale. All’inizio di luglio
e ai primi di settembre, l’erba viene falciata,
e il fieno raccolto e immagazzinato nei fienili per foraggiare il bestiame
durante la stagione fredda. La villa
Forelle è proprio posta in uno di questi prati!
La casa si trova poi all‘imbocco della Vallunga, in ladino Val,
una spettacolare valle glaciale dolomitica. Le
sue caratteristiche risalgono a diverse ere glaciali, e sono rimaste sorprendentemente
intatte: basti pensare
alla tipica forma ad U tra i monti Stevia e il Ciastel de Chedul, alla
spalla dello Stevia e al cosiddetto circo
glaciale del Puez. Altre caratteristiche sono invece state alterate di
poco, come la valle sospesa del Chedul. Val
è conosciutissima dagli amanti delle passegiate e del mountanin
bike, e lo Stevia, il Puez e Chedul
costituiscono paradisi per gli escursioninisti. Non per nulla, la famosa
Alta Via dolomitica n. 2 passa proprio ai
margini superiori del circo glaciale del Puez. Nel 2009, queste aree sono
addirittura state dichiarate patrimonio
mondiale naturale dell’umanità dell’UNESCO, assieme
ad altri otto parchi dolomitici.
Per comprenderne la straordinarietà,
basti pensare che ci sono solo quattro
patrimoni naturali mondiali UNESCO
in tutta l‘Italia!
La posizione della casa è anche oltremodo favorevole per partire
a piedi verso altre aree per le passeggiate e
leescursioni: la cabinovia Dantercepies a soli 300 m a sud funge da collegamento
con le zone del Cir e del
Gruppo del Sella , e il bel sentiero a 450 m a nord sul versante allungato
a solatio di fronte alla casa porta alle
aree del Juac, Cisles, Seceda, Pic, e addirittura della Val di Funes,
per chi è allenato.
Sono diversi i masi sopravvissuti ai cambiamenti del tempo. Diversi di
essi si trovano proprio lungo il versante
accennato, ed alcuni hanno ancora la forma più o meno originaria
o sono stati restaurati con cura.
Una volta, i più antichi di questi masi erano alle dipendenze dei
signori Wolkenstein, la cui sede giurisdizionale
era data dall'omonimo castello arroccato nel monte Stevia, ormai in rovina
da secoli. Tipici di questo versante
sono anche i muri a secco sapientemente restaurati che formano la base
dei terrazzamenti usati dai contadini
come campi per diversi tipi di cereali e per le patate fino alla metà
del secolo scorso.
Ancora al giorno d'oggi, i contadini portano al pascolo il bestiame. Una
tipica area di pascolo è Frates, solo
alcune decine di metri distante dalla Villa Forelle. Qui, la mattina il
bestiame si ferma un pochino per bere dal
ruscello alpino e mangiando l'erba, prima di essere portato piu in alto
nel bosco. La sera, è molto suggestivo
vedere come il bestiame scende più o meno in fila verso le proprie
stalle e sentire il tintinnio delle grosse
campane.
Senza scendere ulteriormente nei dettagli, si può concludere che
la posizione della casa non è solo ideale
durante l'inverno, ma anche tra le più attraenti durante l'estate.
|